- info@docenti-impianti-industriali.it
- Via Eudossiana, 18 - 00184 - ROMA
Il Consiglio Direttivo AIDI, su indicazione della faculty composta dai Responsabili locali, nomina il Coordinatore della PhD-Net in Industrial Systems Engineering - Scuola Virtuale di Dottorato, con durata in carica biennale rinnovabile. Il Coordinatore cura l’adesione dei dottorati delle varie sedi, monitora costantemente l’offerta formativa della Scuola e si coordina con i responsabili locali delle sedi per il riconoscimento delle attività didattiche, monitora inoltre le offerte di borse nei dottorati locali, facendo circolare l’informazione e riporta annualmente al Consiglio Direttivo AIDI sul funzionamento della PhD-Net.
Ogni sede di Dottorato di Ricerca che includa tematiche del GSD IIND-05/A nomina:
Il Responsabile locale e il Referente possono essere la stessa persona.
L’adesione di un Dottorato di ricerca alla Scuola Virtuale di Dottorato AIDI avviene tramite approvazione da parte del Collegio di Dottorato, su proposta del responsabile locale, con accettazione del presente regolamento pubblicato sul sito web AIDI, e dell’invio del relativo verbale al Coordinatore della PhD-Net - Scuola Virtuale di Dottorato. Il Responabile locale può presentare la proposta di adesione al Collegio dei Docenti facendo riferimento al presente regolamento, pubblico e visibile da tutti sul sito: http://www.docenti-impianti-industriali.it alla sezione: Scuola Virtuale Dottorato PhD-Net.
Ogni sede aderente la Phd-Net si impegna a erogare almeno un corso/seminario nella Scuola Virtuale di Dottorato Phd-Net ogni due anni.
L’offerta didattica avviene tramite la comunicazione da parte del referente di sede al Coordinatore della PhD-Net dei seminari/corsi di potenziale interesse per i dottorandi del GSD IIND-05/A erogati dal Dottorato locale entro e non oltre il 30 Settembre di ogni anno. Il Coordinatore pubblicherà entro il 15 Ottobre di ogni anno, sulla pagina del sito AIDI dedicata a PhD-Net (IN CALCE ALLA PAGINA OFFERTA DIDATTICA) la lista dei seminari offerti con gli indirizzi email dei responsabili locali al fine di permettere le iscrizioni degli studenti ai corsi in modo autonomo.
La partecipazione in presenza o in remoto alle lezioni/seminari richiede l’invio della relativa richiesta da parte del dottorando al referente della sede erogante. Ogni sede aderente la PhD-Net si impegna a consentire la partecipazione in presenza o in remoto (ove possibile) di dottorandi di docenti AIDI nel limite di eventuali vincoli organizzativi che dovranno essere tempestivamente comunicati con l’offerta didattica.
Il riconoscimento dei crediti dell’attività didattica erogata nell’ambito della rete della Scuola Virtuale di Dottorato avverrà da parte di ciascun Collegio di Dottorato aderente secondo i criteri del proprio regolamento, sulla base delle ore e delle attività eventualmente richieste al dottorando, attestate nel certificato rilasciato dal responsabile della sede erogante, che non dovrà esporre il numero dei CFU assegnati dalla sede locale.